Antonino Maugeri

POESIA: Dovrebbe, ma non è.
Eccola, l’unica vera condanna.
Sotterrata in cieche fessure
marcisce la paura
e fermenta il consueto.
Muore la poesia
e muoio anch’io
nel silenzio dei rumori di fondo
con le dita scorticate
le labbra screpolate
e la mente vuota.
Così sparisce
un altro vano testimone
di questo celere sfrigolare nello strutto,
dove tutto ha lo stesso sapore
e galleggia
tra nausea e appagamento,
alcool e caffè,
oppio e fluoxetina. – 20/01/2017

Please follow and like us:

elena opromolla

POESIA: La rabbia
La mia rabbia sorda
ulula muta,dentro,
nell’antro dell’anima,
inesprimibile
inascoltata.
E’ difficile
accettare
che può anche
morire,
soffocata
dalle spesse
mura
dell’indifferenza.
Ho imparato
a gestirla
a convivere,
ma si agita,
poi s’assopisce
e si risveglia
dannata…
Elena Opromolla – 20/01/2017

Please follow and like us:

Antonello Vanni

POESIA: Aspettai il
sorgere del sole
disteso
a rimirar
le stelle.
Dio, ricordo
quella notte,
piovean
sogni
a catinelle.
L’attesa
terminò
al suo far
capolino,
stagliandosi
nel cielo
prepotente.
Bruciò
col suo
calor
l’incanto,
l’illusione,
lasciando
alla realt
ben poco
più di niente…
– 20/01/2017

Please follow and like us:

Nadia Sponzilli

POESIA: Balconi

Ci stringevamo vicini vicini sul balcone dei lamenti
(piano terra, senza ascensore)
dopo aver scosso la tovaglia della cena
ci lagnavamo piano guardandoci negli occhi
la sera finiva, come d’abitudine
noi ce ne lamentavamo invece di dispiacercene
poi chiudevamo la portafinestra in coro
perché non fosse solo uno di noi due
a rinunciare al giorno.
L’indomani sarebbe venuto, probabilmente
noi senza dircelo ci speravamo
e sognavamo insieme questo sogno
e se funzionava, al mattino
correvamo fuori sul balcone dei lamenti
(piano terra senza ascensore)
guardavamo il rosmarino che cresceva,
malgrado noi.
– 20/01/2017

Please follow and like us:

Michele Sciacovelli

POESIA: La solitudine

Mi abbracciano nuvole fosche,
sospinte da un vento di solitudine,
mentre nel sogno della sera racchiuso,
l’orizzonte non si distrae:
attente.

***
Ho perso il cuore

Nel piacere cancellato dall’amor deluso,
spiego le vele al vento della malinconia,
navigando nel buio duro d’un confine senz’armonia,
dove ho perso il cuore.

***
Si fa giorno

Nelle ombre dei ricordi sospesi,
l’anima s’inaridisce alcune sere,
vaga nel bambino innocente che fu ferito,
ritma silenziosa sentimenti ormai traditi,
e io vegliando in quel sogno,
mentre già: si fa giorno. – 20/01/2017

Please follow and like us:

Nicoletta Brundu

POESIA: Cosa prova un cuore

Cosa prova il sole quando bacia la sua terra,
si rotola sui fiori, spezza i suoi colori.
Cosa prova il vento quando va salendo,
si incolonna lento e vola su nel cielo.
Se non si è spezzati non si può sapere,
se non si è feriti non immaginare.
Se una lepre corre verso l’orizzonte,
occhio non riesce e va via lontano.
Se una stella sale quando si fa notte,
non si può capire il suo brillantare…
Cosa prova il mare….
quando si distende e abbraccia la sua terra
e giù in riva lento si scioglie a dondolare….
cosa prova un fiore, via nel suo sbocciare.
Cosa inebria il gelo e dà frescura al sole…
non si può capire….. con le mie parole…..
non si può spiegare…..
cosa prova un cuore.

Nicoletta Brundu. Cagliari, 29 luglio 2013. – 20/01/2017

Please follow and like us:

Mario Paolillo

POESIA: “Il barbone”

La chiesa è piena,
son tutti presi dalla preghiera.
Quasi non avvertono,
l’ingresso di questo uomo,
mal ridotto a dir poco,
maleodorante,
avanza lentamente,
incurante della gente.
Accenna un enigmatico sorriso,
chi incrocia il suo sguardo resta impietrito.
Giunto davanti all’altare,
si prostra giù con devozione.
Il prete dall’altare non sa che fare,
continua a pregare.
Signore ti ringrazio,
gli si sente dire,
di che ringraziare potrà costui,
così mal ridotto,
ringraziare di che?
Una pronta risposta,
arriva dall’uomo,
il barbone si alza e
chiedendo scusa,
per l’introduzione.
Sembra voler rispondere,
a quel perché che aleggia.
Vedete fratelli,
di certo io nulla ho,
ma al mattino se c’è il sole,
io so di poter vivere un giorno ancora,
il sole mi riscalda il corpo e l’anima.
Se piove posso un po lavarmi e bere.
Se fa freddo potrò accendere un fuoco,
se fa caldo prender il sole e
respirare aria fresca.
Un pezzo di pane,
una mela questo basta.
Io lo ringrazio ogni giorno e sai perché?
Perché ogni giorno ricevo,
dal buon Dio,
il mio pezzo di pane
e la mia mela.
Questo basta a me e lo ringrazio.
Tu perché lo ringrazi?
Mario Paolillo
– 20/01/2017

Please follow and like us:

Salvatore Giuffrida

POESIA: Brezza notturna che le acque increspa
accogli l’anime al ritorno in festa.
Nei passi oscuri del breve sentiero
poniamo il cuore in questo mistero.

Dolce signora che celi il tuo sguardo
giochi fra nuvole e campi di stelle,
giunti alla via del sentito traguardo
scagli l’argento sulla nostra pelle.

Letto di sassi ciglio d’un fiume
dona riposo alle nostre membra.
Pioggia di mani che come piume
sfiorano i sensi al di là dell’ombra.

Anime esplodono in attimi eterni
guidando i corpi in una sola danza,
fuoco divampa da quegli occhi inermi
e riempie il cielo con la pura essenza.
– 20/01/2017

Please follow and like us:

Michela Mastroeni

POESIA: Notte, mi alzo e vado fuori, silenzio, la città dorme, qualche motore irriverente la desta momentaneamente, la luna mi fa compagnia, il cielo è un sipario infinito, scene della mia vita ne calcano il palco, volti ormai sfocati dal tempo, emozioni dal colore pallido, un brivido mi solletica l’anima, ancora lo stesso profumo, un vestito troppo pesante da indossare, una seconda pelle che vorrei strappare, un dolore sempre acerbo che non conosce data, chiudo gli occhi, respiro piano piano, li riapro, il sipario è chiuso, davanti a me solo fronde d’alberi accarezzate da un leggero venticello e tetti sui quali stanco si adagia il mondo, il mio mondo, tutto si placa, tutto riposa e nascondendo la mia vita tra le dita, rientro in casa, sul cuore e sulle labbra un sapore familiare, mi sdraio, mi accoccolo come tornata al grembo di mia madre e mi accingo a sognare. – 20/01/2017

Please follow and like us: